• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Creare pagine Facebook efficaci 5°parte

Creare pagine Facebook efficaci 5°parte

18 marzo 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Siamo quasi arrivati alla fine di questo viaggio all’interno della Guida di Econsultancy su come creare pagine Facebook efficaci da cui abbiamo tratto questa serie di post;

In questa 5° puntata parliamo di misurazione dell’efficacia di una pagina su Facebook, parliamo cioè di ROI e analytics per Facebook.  Avete seguito tutti i consigli delle puntate precedenti e avete raggiunto nel giro di qualche settimana 25.000 Fan; ma ora vi chiedete: e ora? Come posso creare ed estrarre valore per il vostro business da ciò? Non esiste un foglio di calcolo in cui basta inserire alcuni numeri per rispondere a questa domanda e calcolare in maniera diretta il ROI, inteso semplicemente come calcolo finanziario. La piacevole scoperta è che una pagina su Facebook costituisce un asset il cui valore non si riesce completamente a scrivere, o meglio, circoscrivere  all’interno di un file excel…Alcuni esempi di valore generato riguardano aree come:

–  customer service
– brand reach
– brand loyalty

Non che non siano stati fatti dei tentativi per estrarre, forse un po’ brutalmente, una valutazione  secca, economica, per la vostra pagina su Facebook. Tra questi il Social media Evaluator, creato da Vitrue: calcola il valore attuale e potenziale della tua pagina su Facebook in base al numero di Fan e altri parametri quali natura e frequenza dei post e livelli di engagement. Provate a calcolare il valore della vostra pagina, e a modificare alcuni parametri per vederne il valore potenziale. Si basa su un calcolo del valore medio di un Fan su Facebook di circa 3,6 $ (per saperne di più leggete l’articolo originale di Vitrue). Tale calcolo si basa su una prospettiva di ricavi generati da advertising (Volume di pageview generati)

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Naturalmente, abbiamo già detto, questo approccio meramente numerico, presta il fianco a molte critiche e sopratutto non tiene conto dell’influenza, dell’impatto in termini di fiducia, relazione, engagement con i propri fan sul proprio business. Ecco alcuni suggerimenti per convincere il vostro Boss dell’importanza di una pagina su Facebook:

1. Utilizza e mostra gli strumenti di Analytics:

— Facebook fornisce Facebook Insights, recentemente migliorato (ora permette di conoscere il CTR sul bottone Like o sugli articoli) che permette di conoscere, in forma aggregata, le visite  degli utenti e interazioni dell vostra pagina, fino al dettaglio dell’articolo.



  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
facebook insights





  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Insights - dettaglio post



— Traccia la tua pagina Facebook con Google Analytics; leggi questo articolo di Social Media Examiner per capire come fare a creare ed aggiungere il tracking di una pagina Facebook al tuo Account su Google Analytics.Avete bisogno di aggiungere l’app FBML per farla funzionare.

2. Pensa in grande

Per misurare il successo di una pagina Facebook, considera la sua crescita e valore nel medio-lungo periodo. Guarda alle performance generali di business, piuttosto che la singola metrica della tua pagina su Facebook. Non limitarti a misurare:

– Numero e tasso di crescita dei Fan
– volume e qualità del traffico (conversioni) dalla pagina di Facebook verso il tuo sito di e-commerce
Ma tieni in considerazione anche altri parametri generali come miglioramento dei profitti, indice di soddisfazione  e di fidelizzazione dei clienti etc.

3. Fai una fotografia della situazione attuale

Se hai già una pagina, butta giù un report con le statistiche ovvie:

– Numero di Fan
– Numero di commenti per tuo contenuto
– % e volume di traffico portato verso il tuo sito dalla pagina di Facebook

Considera poi queste dimensioni:

– SEO: quali sono le parole chiave importanti e traccia l’attuale posizionamento. Riporta anche il numero di ricerche mensile per il tuo brand e prodotti (Brand & product keywords).

–  Customer satisfaction: Qual è il punteggio, l’indice di soddisfazione dei tuoi clienti?

Altre statistiche  social: prendi nota di altre statistiche come i follower di Twitter followers, o gli abbonati al tuo canale su YouTube etc.

Altri Benchmark per valutare il ROI: quanto stai spendendo per acquisire clienti mediantre altri canali di marketing (es. campagne PPC)?
Qual è la loro efficacia? Come è stato distribuito il tuo budget per la pubblicità?
Quali di questi investimenti sono direttamente e precisamente misurabili?
Qual è questa proporzione tra investimenti misurabili e non?


4. Definisci esattamente i tuoi obiettivi: scrivi una lista di ciò desideri ottenere e che puoi misurare. Alcuni possibili fattori di successo, ottenibili con una pagina Facebook:

  • Costruire la propria community
  • Incrementare le vendite
  • Promuovere un particolare evento o promozione
  • Incrementare la tua brand loyalty
  • Acquisire traffico
  • Migliorare l’engagement
  • Migliorare il customer service

Ma con quali KPI  puoi misurare questi fattori di successo?

Alcuni esempi:

Sales: non è difficile  tracciare le vendite generate da una campagna su FAcebook, creata ad hoc.

SEO: Aggiungendo e ottimizzando alcune schede della tua pagina (Info e About) con  le giuste  parole chiave, sarai in grado di attirare link in entrata e nuovi visitatori

Traffico: facile da tracciare. Non dimenticarti di considerare la qualità più della quantità

PR: non esiste più una distinzione funzionale tra PR, servizio clienti e marketing. Le opinioni di chiunque che può essere connesso al web tramite i canali Socia, come Twitter e Facebook. Ora le PR si misurano in maniera diversa: post, commenti, share, like, retweet etc.

Customer engagement: ascoltando i tuoi clienti e fcendo loro sapere che li stai ascoltando migliorerà il tuo livello di servizio, i tuoi prodotti e il tuo brand. Un cliente ingaggiato parlerà favorevolmente dei tuoi prodotti e acquisterà di più..

Retention:  fidelizzare i tuoi clienti è cruciale. Essi ritorneranno se troveranno contenuti e offerti interessanti e si sentono ascoltati da te. Analizza i dati di Facebook Insights per vedere il numero degli utenti attivi o verificare con Google Analytics il tasso dei visitatori di ritorno

Interaction: è la qualità che conta più che la quantità..  Puoi avere anche milioni di fan ma se questi non sono ingaggiati, e non interagiscono con i tuoi clienti, c’è qualcosa che non va.. Su Facebook è facile da tracciare tramite gli share, i commenti, i like i voti, etc.

Leads: naturalmente  puoi tracciare non solo il traffico e le conversioni ma anche i lead generati; per es. coloro che scrivono su  un modulo informazioni su un prodotto fino alle persone che dicono che parteciperanno ad un evento per il  lancio di un  prodotto

Branding: Include le classiche metriche di branding quali la  preferibilità della marca, la awareness, la brand recall, la propension all’acquisto.

con questa 5° Puntata si conclude questa miniserie dedicata a come creare pagine efficaci su Facebook. Per chi si fosse perso le puntate precedenti:

1° Puntata: Come crearepagine Facebook efficaci (le prime regole)
2° Puntata:come creare pagine Facebook efficaci (le ultime 13 regole)
3° Puntata: come fare della vostra pagina su Facebook un Social Media Hub
4° puntata: come creare contenuti convincenti per una pagina Facebook

Seguirà a breve, a mò di appendice, una Checklist riassuntiva per una pagina su Facebook.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci – 2° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci – 4° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci 3° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 suggerimenti per scrivere post in bacheca..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
15 punti per incrementare l’engagement di una FanPage

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:creare pagine per Facebook, create facebook pages, econsultancy, facebook marketing, facebook pages

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×