• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / Webank al Social Business Forum

Webank al Social Business Forum

20 giugno 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sì, mi rendo conto di essere fuori tempo massimo  e di contravvenire ad ogni tipo di logica Blog (freschezza, attualità, contesto), eppure ormai a distanza di una settimana dal Social Business Forum, mi piace condividere ancora con voi i miei appunti. Questi che seguono riguardano l’interessante intervento di Carlo Panella, Responsabile Direzione Commerciale di Webank. Ecco i miei appunti:

La missione è quella di dare alle persone più tempo per fare altro.

Obiettivo è quello di abbattere le barriere e chiedere ai clienti un supporto per fare la banca del domani.

Webank e il web 2.0: timeline


–          2002: monitoraggio, attività passiva, ascolto serve a imparare come affrontare i contesti

–          2006-2007: dialogo nei forum, parlare con i clienti, dare supporto, difendere la reputazione,

–          2008: presenza nelle piattaforme 2.0 /FB, Flickr, twitter.. presenza istituzionale ma non promozionale, approccio relazionale ma non di vendita, commerciale.. raccontando in ottica di education, non di vendita (posizionamento da purista in posizionamento + business)

–          2009: customer care 2.0 (non solo su Twitter o FB, customer care nutrito, tematiche di privacy che non possono essere risolte su contesti pubblici). Customer care Webank su Twitter (4 persone dedicate) i numeri stanno salendo. Recepire la differenza su come approcciare i clienti, come dare risposte in un contesto più pubblico come Twitter


Presenza e interazione:

  • Youtube: molti video (67K views). Video Educational sui Fondi di investimento
  • Podcast: mutuano la logica dei video, temi raccontati al cliente valgono di più
  • Blog di WeBank
  • Presenza su Fan Page su FB (mix di elementi iostituzionali + elementi promozionali). Dare valore al cliente orientato al mondo della finanza (come professori che spiegano). Ultimamente stanno facendo comunicazione su promozioni che stiamo facendo. Ai clienti questi argomenti hanno mostrato che li interessano.
  • Friendfeed e Twitter: con account webank e ora come nuovo account. Fa fatica a decollare, quando uno parla di denaro ha un po’ di timore.. nasce l’esigenza del contatto con un operatore face to face.


La banca che vorrei: chiedo ai clienti di partecipare;

Area del sito all’interno della quale i Product Mgr sono le persone (clienti e non clienti).


Cambia quindi il Modello della banca: da lineare a circolare.

L’aspetto bancario sta perdendo di valore in quanto tale per lasciare spazio alla customer experience. Canale fruito dai clienti, un modello mutuato dall’IKEA, dal lato restituendo al cliente un valore economico (è una parte gratuita) dall’altra  gli chiediamo i suoi contributi (non solo lavora al posto nostro ma anche pensa e lavora insieme a noi per costruire la banca). Il cliente diventa dipendente della banca.

La banca che vorrei è una sezione in cui i clienti possono postare delle idee su come vorrebbero la banca, Non ci sono filtri. Sono solo eliminati i post con insulti.

Vengono inseriti i post da parte dei clienti,  preoccupazione iniziale dal punto di vista numerico e dei contenuti.. chissà cosa ci chiederanno i clienti?

Ci hanno chiesto a gran voce: la banca telefonica, poter alzare online i massimali del bancomat (contenti doppiamente perché gratificati).

Idee da realizzare e non da realizzare: spieghiamo ai clienti e motiviamo i “NO” che diamo al cliente per idee non realizzabili.

Meccanismo di Voting delle idee per farle salire.

In 1 anno circa: 1500 suggerimenti, 680 scartate,800 pubblicate, 300 realizzate..

Sono state affrontate in maniera strategica e strutturale.. riuiscire a portare queste attività non come mere attività di marketing ma poertarle nel posto giusto dell’azienda (in questo caso è l’area del product management)

E’ uno degli elementi su cui l’azienda si basa per crescere

Nel 2011: wePad Project. E’ un esperimento di partecipazione, un’attività di crowdsourcing nata da un’esigenza che arriva dalla strategia sul mondo Mobile. Successivamente ho incontrato per altri giri le persone di ClearVale, prodotto di community management di BroadVision, su cui è basata la piattagforma di WePadProject.

Ecco le slide pubblicate in Slideshare; trovate tante altre presentazioni sotto SocialBizForum.

Webank e la costruzione di relazioni di fiducia X.0 – Carlo Panella

View more presentations from SocialBizForum



  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Business Council – Dachis Group
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Business Events
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il mio Social Business Forum – I parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
From Like to Love – dal mio Social CRM Workshop
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Pharma 2012

Archiviato in: Social Business Etichettato con:social business, Social Business Forum, webank

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×