Premessa
Sto lavorando ad un progetto di consulenza e formazione sull’uso strategico dei social media da parte di un’ azienda che fa dei contenuti il proprio core business.
Vi è quindi una differenza di fondo rispetto a tutte quelle aziende che possono utilizzare i contenuti per avvicinare i clienti, per acquisire visibilità o per generare lead grazie ai contenuti.
In questo caso i contenuti sono non solo il mezzo ma anche il fine, non solo il veicolo ma anche lo il risultato finale, l’asset strategico su cui si basa il business dell’azienda.
Le domande chiave:
Ecco i punti che un bravo social media content strategist dovrebbe porsi:
- Cosa rende differente la strategia dei contenuti social dagli altri contenuti che stiamo creando in azienda?
- Come possiamo sviluppare una strategia coerente?
- Di quali risorse, struttura e strumenti ho bisogno per attuarla con successo?
- Come posso monitorare il successo della mia strategia, come farla evolvere nel tempo?
Scrivere con uno scopo in mente
In generale cosa distingue allora scrivere genericamente per il web con una strategia di social content finalizzata al raggiungimento di un obiettivo di business? Almeno 3 fattori chiave sono da considerare nella definizione della nostra social content strategy.
- Sui social media si scrive avendo una Persona, un profilo preciso in mente. Prima di scrivere il tuo piano editoriale, chiediti chi è , dove si trova, quanto è grande e quali caratteristiche ha la tua social audience. Progetta le tue customer Personas, profila la tua audience.
- Sui social media si scrive avendo un obiettivo specificoin mente, uno scopo traducibile in un’azione che deve compiere il nostro fan, follower, subscriber.
- sui Social media si scrive avendo chiare le metriche social con cui si analizzano i risultati della nostra attività di social content.
- Sui Social media si scrive dopo aver allineato le metriche social, associate alla nostra strategia di pubblicazione dei contenuti, con gli obiettivi di business dell’azienda (più ricavi, meno costi, maggiore customer satisfaction)
Definisci un piano editoriale su Facebook data driven e results oriented
- Per ogni Post su Facebook pubblicato sulla nostra FanPage dovremmo:
- avere chiaro il nostro obiettivo,
- definito la metrica di valutazione
- aver associato una call to action (commenta, risponda, scarica, prova, leggi, iscriviti, acquista, salva,…)
La mia presentazione
Su questi concetti si è basata la mia presentazione al FBMastery del 2014.
Conclusioni
- Studia la tua social audience, progetta le customer personas
- Utilizza i dati e le metriche social per scoprire e migliorare il tuo piano editoriale.
- Analizza le metriche per categoria di interessi. A quale categoria appartengono i contenuti che generano maggiore engagement? Quali quelli che generano maggiore traffico verso il sito web? Quali quelli che convertono di più?
- Utilizza strumenti di social analytics per monitorare le principali metriche social (acquisition, engagement, conversion, advocacy)
Lascia un commento