• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / 4 punti per la tua strategia di social content

4 punti per la tua strategia di social content

1 novembre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Sto lavorando ad un progetto di consulenza e  formazione sull’uso strategico dei social media da parte di un’ azienda che fa dei contenuti il proprio core business.

Vi è quindi una differenza di fondo rispetto a tutte quelle aziende che possono utilizzare i contenuti per avvicinare i clienti, per acquisire visibilità o per generare  lead grazie ai contenuti.

In questo caso i contenuti sono non solo il mezzo ma anche il fine, non solo il veicolo ma anche lo il risultato finale, l’asset strategico su cui si basa il business dell’azienda.

Le domande chiave:

Ecco i punti che un bravo social media content strategist dovrebbe porsi:

  • Cosa rende differente la strategia dei contenuti social dagli altri contenuti che stiamo creando in azienda?
  • Come possiamo sviluppare una strategia coerente?
  • Di quali risorse, struttura e strumenti ho bisogno per attuarla con successo?
  • Come posso monitorare il successo della mia strategia, come farla evolvere nel tempo?

Scrivere con uno scopo in mente

In generale cosa distingue allora scrivere genericamente per il web con una strategia di social content finalizzata al raggiungimento di un obiettivo di business?  Almeno 3 fattori chiave sono da considerare nella definizione della nostra social content strategy.

  1. Sui social media si scrive avendo una Persona, un profilo preciso in mente. Prima di scrivere il tuo piano editoriale, chiediti chi è , dove si trova, quanto è grande e quali caratteristiche ha la tua social audience. Progetta le tue customer Personas, profila la tua audience.
  2. Sui social media si scrive avendo  un obiettivo specificoin mente, uno scopo traducibile in un’azione che deve compiere il nostro fan, follower, subscriber.
  3. sui Social media si scrive avendo chiare le metriche social con cui si analizzano i risultati della nostra attività di social content.
  4. Sui Social media si scrive dopo aver allineato le metriche social, associate alla nostra strategia di pubblicazione dei contenuti, con gli obiettivi di business dell’azienda (più ricavi, meno costi, maggiore customer satisfaction)

Definisci un piano editoriale su Facebook data driven e results oriented

  1. Per ogni Post  su Facebook pubblicato sulla nostra FanPage dovremmo:
  • avere chiaro il nostro obiettivo,
  • definito la metrica di valutazione
  • aver associato una call to action (commenta, risponda, scarica,  prova, leggi, iscriviti, acquista, salva,…)

La mia presentazione

Su questi concetti si è basata la mia presentazione al FBMastery del 2014.

Conclusioni

  1. Studia la tua social audience, progetta le customer personas
  2. Utilizza i dati e  le metriche social per scoprire e migliorare il tuo piano editoriale.
  3. Analizza le metriche per categoria di interessi. A quale categoria appartengono i contenuti che generano  maggiore engagement? Quali quelli che generano maggiore traffico verso il sito web? Quali quelli che convertono di più?
  4. Utilizza strumenti di social analytics per monitorare le principali metriche social (acquisition, engagement, conversion, advocacy)
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media content Strategy
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Lab alla IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media strategy, in 7 punti

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:social content, social content strategia, Social media content, social media content strategy

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

giugno: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×