Da qualche tempo sto cercando di approfondire il Social Commeerce (qui trovate una mia presentazione introduttiva al Facebook commerce); ieri, stimolato dall’articolo del mio amico Enrico che si interroga sul social commerce e si focalizza sulla propria esperienza di acquisto in siti di social shopping basati di vendite esclusive e temporanee e ad invito (come Saldiprivati, privalia, groupalia ma anche vente-privée, uno dei leader in Europa) sono ritornato sulle 6 euristiche che giudicano la psicologia dello shopper.
Su quali leve psicologiche si basa questo genere di siti? Certamente fa leva su alcune euristiche come:
– La scarsità (offerte sono limitate, addirittura il deal è giornaliero nei siti basati sui gruppi di acquisto) ma anche l’imitazione (se un amico ha acquistato quell’articolo a quelle particolari condizioni presso quel sito) e la reciprocità (le persone amano restituire i favori, anche quelli che ti invitano ad acchiappare un’occasione o un’offerta di valore e di breve durata).
euristica | Spiegazione | Applicazione Social Commerce | % |
1. Social Proof | In caso di incertezza, ci rivolgiamo e chiediamo consigli ai notri amici, friend & follower |
|
81% riceve consigli da amici tramite un Social Network |
2. Authority | Ci affidiamo ai consigli e all’expertise degli specialisti |
|
Il 77% degli shopper online fa ricorso e legge le recensioni di esperti |
3. Scarcity | Less is more; istintivamente attribuiamo maggiore valore alle risorse se queste diventano meno disponibili (le risorse scarse diventano preziose) |
|
77% degli acquirenti desidera ricevere offerte esclusive |
4.Like | Segui e imita le persone che ti piacciono. Seguiamo, imitiamo ed emuliamo le persone che ci piacciono, che ammiriamo; le troviamo attrattivo, ci aiuta a |
|
50% degli shopper ha fatto un acquisto basato su una raccomandazione sociale |
5. Consistency | In un contesto di incertezza tendiamo ad essere coerenti e consequenziali rispetto ai nostri comportamenti precedenti |
|
62% degli shopper online sono fedeli alla marca |
6. Reciprocity | Abbiamo una predisposizione innata a restituire i favori per mantenere quella sorta di lealtà sociale verso chi ti ha invitato |
|
Ogni mese più di 25 miliardi di contenuti sono condivisi sui social network |
Ecco la mia tabella riassuntiva ricavata da questa bellissima infografica di TabJuice e la mia tabellina riassuntiva.
Lascia un commento