• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Convertire delusione in advocacy

Convertire delusione in advocacy

12 novembre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

L’avrete sentire dire mille volte: “ un cliente soddisfatto lo dice a 3 persone. uno arrabbiato a 3000. . E sul web e suoi Social questo fattore si amplifica esponenzialmente”  Ma è altrettanto vero che sorprendere e deliziare il cliente, può generare un commento favorevole. Almeno io voglio essere controcorrente.

Il fatto

Dal ritorno dalle vacanze, da settembre facciamo meno spesso la spesa al supermercato ma acquistiamo online. Devo dire che il sito di Esselunga funziona egregiamente e si riesce a fare la spesa in modo rapido e veloce; basta usare le liste della spesa salvate. Ebbene lunedì scorso dovevano arrivare dalle 20.00 alle 22.00. Di solito il corriere arriva attorno alle 20.00, a volte qualche minuto prima e noi ci siamo abituati ad aspettarli prima di mettersi a tavola o cucinare. Ma lunedì scorso non è andata così, alla fine presi dalla disperazione e avendo il frigo deserto, abbiamo cominciato a mangiare le croste di formaggio e ad aprire le scatolette (poche pure quelle) di tonno. Una scena di degrado e abbrutimento urbano
Oltre tutto non potevamo nemmeno andare alla pizzeria sotto casa, avremmo corso il rischio di perdere l’appuntamento. Alle 21.55 squilla il cellulare. “Mi dispiace ma c’è stato un contrattempo, il corriere arriverà tra 30 minuti circa. ” Alle 22.45 circa in effetti è arrivato e devo dire si è scusato moltissimo; dice che aveva gli indirizzi sbagliati della consegna precedente, e per questo motivo noi che eravamo in fondo al suo giro di consegne siamo stati penalizzati. Per me era finita così, l’episodio era riuscito solo parzialmente a scalfire la mia fiducia granitica verso la marca. Ma non era finita qui.

Il giorno dopo

Ricevo questa email, che qui incollo:

Screenshot 2015-11-11 10.58.45
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Niente di che, qualcuno obietterà:  prassi e procedura classica da manuale del bravo Customer Care Manager. Ma a ma ha fatto comunque piacere e ho deciso parlandone bene, un po’ perché credo che sia giusto un po’ per sfatare il luogo comune che il consumatore parla male di un’esperienza di acquisto solo quando è insoddisfatto. Perchè però non sempre accade così? Perché non sempre la customer experience non è al top delle priorità di un’azienda?  Perché le aziende non colgono l’opportunità di un incidente, di un disservizio come questo per trasformare un problema in una opportunità? Per trasformare un cliente perplesso, se non ancora arrabbiato, in un advocate? Chiedo scusa a Barbara Grassi, ma la personalizzazione della firma (purtroppo non nella email del mittente) è importante.

A volte ci vuole davvero poco non dico per stupire o deliziare il cliente, ma per farlo sentire un po’ considerato.

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media & Business
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Una conversazione Social..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social CRM: 5 tool per le PMI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
L’ascesa della social customer segmentation

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:customer care, online reputation management, Social CRM

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×