• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / Community & Social Networks

Community & Social Networks

26 luglio 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sto facendo alcune analisi e valutazioni di member Brand Community, create da aziende in una era Pre-facebook e non ancora integrate, o supportate da una Pagina Facebook. La prima domanda che mi pongo è:

– Ha senso, è ragionevole – oppure è solo pretenzioso – pensare e sperare di creare, alimentare e coltivare una community di membri, senza aprire una finestra anche sui Social network?  A mio avviso la risposta, come quasi sempre, è: dipende.

Dipende se:

– la community esiste   già

– da quanto tempo esiste e quanto è attiav e numerosa

– dalla natura e tipologia di community (comunità di interessi, di pratica, comunità aperta o chiusa, comunità brandizzata o no, etc).

Per esempio un community di supporto per appassionati IT  che esiste da molti anni e che aggrega una comunità di pratica di appassionati  come ITToolbox ( che peraltro ha aperto una pagina su Facebook ancora deserta ) forse può sopravvivere e fiorire anche senza l’aiuto dei Social Network.

Laddove però il tema sia più generalista, e la community è più “di massa” e tratta temi alla portata di tutti  o basata sulla passione degli utenti per un Brand,  e che non richieda un background specifico,   credo che non aprirsi ai Social network (con  una pagina o un’applicazione) sia un’opportunità mancata.

Esempio: l’applicazione Facebook di TripAdvisor.

Come allora integrare e far convivere una Community su Facebook (costruita attorno alla nostra FanPage) con una Community esterna (precedentemente costruita e basata su una piattaforma esterna)?

Come allineare allora metriche e KPI che a suo tempo abbiamo definito per misurare la qualità e la salute della nostra Brand Community con le metriche fornite da Facebook Insights?

Ad alcune di queste domande hanno risposto alcuni vendor come Lithium (Disclosure: la mia società DML è Partner di Litthium) creando un canale di comunicazione bidirezionale e di integrazione tra i 2 mondi: i Social netowrk e le community. Tale modalità di interconnessione permette di far confluire per es. un post (supponiamo una domanda) posta da un utente sulla pagina di facebook all’interno della Community e viceversa rendere visibile e ricercabile la risposta di un  membro esperto della Community sulla pagina di Facebook.

Un  paio di esempi: Giffgaff, un operatore mobile britannico citato come caso di Business 100% Social (cfr. Case study di Forrester) che ha creato all’interno della sua Pagina Facebook una scheda “Need help?” che si interfaccia direttamente con la loro Community di supporto (notate i tab per fare una domanda). Quindi un vero e proprio sistema di Customer care demandato (o dato in crowdsourcing) alla community. Giffgaff è composta ad oggi da 14 persone in tutto e riceve moltissime domande a cui i membri stessi della community rispondono (lo fanno anche perché incentivati a farlo con premi e sconti).

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook




  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
From Like to Love – dal mio Social CRM Workshop
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Business Council – Dachis Group
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il mio Social Business Forum – I parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media Management Systems
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A chi appartengono i Social Media?

Archiviato in: Social Business Etichettato con:community, community management, Giff Gaff, Lithium, social business, social media

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

luglio: 2022
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×