• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media analytics / Social media in pratica, le mie esercitazioni al Master SNID

Social media in pratica, le mie esercitazioni al Master SNID

11 settembre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

A parte il titolo che contravviene ai più elementari princìpi e regole  del persuasive copywriting, ho deciso di mantenere la promessa e quindi  di pubblicare e condividere le mie esercitazioni al Master SNID di quest’anno. Le trovate disponibili su Slideshare.

Le ho pubblicate sul mio canale  Slideshare. Qui le ordino e le commento

Impostare un piano per l’ascolto – Social media listening

Come impostare  un piano per l’ascolto,  come selezionare gli obiettivi, con quali criteri selezionare le fonti, come identificare le metriche, come creare la reportistica.  Utilizza strumenti gratuiti per ascoltare le conversazioni online.

Esercitazione SNID-social-media-listening from DML Srl

2. Identificare gli influencer su Twitter
Un processo per l’identificazione degli influencer; differenziare la ricerca per le 3 tipologie din influencer (industr, amplifiers, all’interno della target audience). Quali sono gli strumenti più adatti per identificare gli influencer su Twitter.

Esercitazione SNID Twitter influencers from DML Srl

3. Misurare l’efficacia di una pagina Facebook
Come effettuare un’analisi di una fanpage utilizzando strumenti e piattaforme di social media analytics come AgoraPulse, Socialbakers, Simplymeasured; come valutare l’efficacia in termini di capacità di generare engagement.

Esercitazione SNID facebook analytics from DML Srl

4. Misurare l’efficacia di un Profilo Twitter
Effettuare l’analisi di un account Twitter grazie a strumenti come Foller.me, Twitonomy.com RivaliIQ.com, oltre che Simplymeasured.

Esercitazione SNID Twitter analytics from DML Srl

5.  Tweet anatomy – alla ricerca del Tweet perfetto

Come scrivere un tweet perfetto, in base alle best practice del Social data Scientist Dan Zarrella e da me riprese in questo post. Alcuni elementi di cui tener conto:

  • la lunghezza (non superiore ai 130 caratteri)
  • La collocazione del link (nella prima parte del tweet)
  • l’uso di immagini, video, multimedia
  • 1, al massimo 2 hashtag
  • una call to action
  • l’url accorciato e personalizzato
  • L’orario (tipicamente durante il giorno, l’orario migliore per il retweet sono le 15.00)
  • il giorno (meglio nei week-end)
  • la citazione

 

Esercitazione SNID Twitter anatomy from DML Srl

Conclusioni

Una lezione in aula, un’esperienza didattica è composta da tanti aspetti tra cui

  • la qualità e chiarezza dei contenuti
  • L’abilità del docente a trasferirli agli allievi, arricchendo i contenuti con esempi calzanti.
  • La voce, il tono, la favella, la postura, la prossemica, in una parola la capacità di parlare in pubblico,
  • la parte più esperienziale, pratica, di  esercitazione che dovrebbe aiutare a fissare i concetti chiave e a immergere l’utente in una situazione lavorativa, con un task da compiere, un obiettivo da raggiungere in un determinato tempo e spazio

Io vi ho condiviso i contenuti, proverò anche ad aggiungere alcune registrazioni audio che ho fatto durante il corso.

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Classifica Facebook Top Brand di Blogmeter
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come scegliere una piattaforma di Social media listening
Evento di presentazione, 13 maggio ore 18.00
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Webdistilled, il giorno dopo
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per acquistare il Report di Social Minds
Twitter analytics dashboard
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché Twitter analytics non basta

Archiviato in: social media analytics Etichettato con:esercitazione, facebook analytics, master SNID, social media listening, twitter analytics, twitter influencers

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×