• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Creare Facebook Page efficaci – 4° parte

Creare Facebook Page efficaci – 4° parte

1 marzo 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Continuiamo questo viaggio alla  scoperta di come migliorare le nostre pagine su Facebook; essendo la quarta puntata non posso che fare un riassunto delle puntate precedenti:
1° Puntata: Come creare pagine Facebook efficaci (le prime regole)
2° Puntata:come creare pagine Facebook efficaci (le ultime 13 regole)
3° Puntata: come fare della vostra pagina su Facebook un Social Media Hub

Rammento  che la fonte di riferimento è la recente guida pubblicata da Econsultancy “How to create effective Facebook Pages”.

In questa  4° puntata parliamo di come creare contenuti convincenti per  la nostra pagina Facebook.

E’indubbio che non basta aver invogliato e invitato i vostri clienti, ammiratori, potenziali brand advocate o evangelisti a diventare vostri fan se poi non avete la capacità di coinvolgerli realmente. E i contenuti, insieme con le applicazioni, rappresentano una grande opportunità per creare engagement.

Ma qual è il contenuto “gusto” per la vostra pagina? Quello che avrà più probabilità di essere letto, commentato e condiviso dai vostri fan? ecco alcune domande contenute nella guida per aiutarci a capire quali contenuti inserire nella nostra pagina Facebook e sviluppare la vostra FB Content strategy:

1. I contenuti sono adeguati agli obiettivi,  princìpi e valori del vostro brand? Inizia con il personalizzare alcune schede (i tab) usando FBML (vedi puntate precedenti). Crea per esempio una scheda “Benvenuto” per i nuovi visitatori, una scheda relativa ad alcune aree dei prodotti che vendete “Stampanti, server, PC” se siete hewlett-Packard.. oppure una scheda “Fashion” se siete uno store o una marca di abbigliamento. Assicurati che i tuoi contenuti (e le relative etichette delle schede) siano adeguati e coerenti con i valori e lo stile del Brand.. Siete Informativi, razionali, o puro divertimento?  A riprova di questo testate, testate e migliorate i vostri contenuti analizzando le Analytics associate ad ogni commento che postate:

– Impression: numero delle volte che il vostro commento o post nella pagina è stato visto
– Feedback:  numero delle interazioni (likes e commenti) per impression
– Numero dei commenti

Analizzate dunque queste metriche e scoprite quali contenuti mostrano le migliori metriche. Conducete un piano di test online per scoprire:

– Quali argomenti interessano maggiormente i vostri Fan
– Quale tono di voce usare
– Il miglior orario per commentare
– Quali messaggi hanno la maggiore probabilità di essere condivisi
-Quali messaggi suscitano un appeal emozionale

2.I contenuti sono aggiornati con cadenza regolare?: un ottimo esempio di Pagina movimentata con frequenti aggiornamenti è quella di Starbucks.  Prova a scrivere nuovi contenuti almeno 1 volta al giorno. anche aggiornamenti di stato.

3.I contenuti offrono valore alla tua community? Spingono i fan a condividerli con i loro amici? Consideriamo 5 categorie chiave:

A. I contenuti sono divertenti?  Giochi, Quiz, regali virtuali, video?
B. I contenuti sono utili? Contenuti e applicazioni accessibili via Mobile e ottimizzati per una fruizione in mobilità (es. Store locator, oppure carte fedeltà)?
C. Contenuti permettono alle persone di risparmiare denaro? Sono per es. promozioni, incentivi, coupon? Per es. Sears offre 10$ di sconto tramite coupon ai nuovi iscritti
D. Fanno aumentare la tua reputazione? Pubblicando contenuti di valore ed esclusivo si rafforzano le relazioni con i propri Fan; Per esempio DELL ha pubblicato molti contenuti relativi a cosa i Social Media possono fare per lo Small Business. Questa è una pagina distinta da quella di DELL Corporate.

4. I contenuti incoraggiano  fan a restare coinvolti? I fan che scrivono, interagiscono pongono domande, sono ascoltati, sono premiati,  sono considerati? Ecco alcuni consigli per favorire l’engagement tramite i contenuti:

– Ponete domande: i vostri fan vogliono condividere idee e dare consigli.. e rispondere ai vostri stimoli
-lanciate  sondaggi: ci sono varie apps gratuite  per i sondaggi (es. iPoll)
– chiedete che pubblichino sulla pagina foto e video con il vostro prodotto: è un modo molto semplice ed efficace per ottenere contenuti in crowdsourcing e fare community building, sopratutto per eventi, quindi in mobilità anche tramite Smartphones.

H&M va oltre e pubblica foto con vestiti indossati dai loro clienti, al posto dei modelli. Altri esempi di aziende che puntano a foto e video dei fan: Coca-Cola e Starbucks.

5. Ricompensa i tuoi fan più meritevoli: Sono i fan più attivi, quelli che tornano più spesso e che fanno i migliori commenti (più letti e votati, per esempio). Revision eyeware, provlama ogni settimana the Fan of the week. Premia quindi i tuoi fan più attivi con prodotti gratuiti o visibilità (es. la loro foto al posto del logo per un periodo limitato).

6. Sii Locale: cerca di erogare contenuti localizzati. Tramite Facebook puoi creare pagine a livello nazionale e offire contenuti localizzati..

Nella 5° e prossima puntata, parleremo di come gestire la moderazione sulla tua pagina su Facebook. Alla prossima!

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci – 2° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare pagine Facebook efficaci 5°parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci – 1° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci 3° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 suggerimenti per scrivere post in bacheca..

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:best practices facebook pages, compelling pages, econsultancy, facebook, facebook marketing, facebook pages, vest practices for facebook pages

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×