Come vedete purtroppo ultimamente faccio fatica a tenere il ritmo 🙁 sto scontando un po’ di sfortuna e vicissitudini familiari (moglie malata e infortunata..). Sono reduce da una settimana di incontri interessanti, in compagnia del mio amico Ivano di Lithium, azienda con cui sono Partner, con Aziende interessate a sviluppare una strategia ed un approccio ai Social Media finalmente orientato al Business; alla fine di ogni incontro mi dico:
“Sì, questa azienda ha capito l’essenza del discorso, è in grado di affrontare le decisioni, il necessario cambio di prospettiva, mentalità, il change management interno per adeguare l’organizzazione al nuovo Mindset etc.”
Oppure:
” No, questa azienda ancora non ha raggiunto quel livello minimo di comprensione delle dinamiche e dell’ingaggio Social verso il cliente, non ha ancora compreso le potenzialità, i benefici e gli impatti sulla cultura e l’organizzazione, per cui possiamo approfondire con Use Cases e valutazioni di merito”
Se vogliamo questi sono 2 casi estremi all’interno di uno spettro di situazioni sul differente grado di maturità aziendale sui temi del Business con i Social.
Infatti le visioni e pareri che riscontro sono a volte preconcetti molto diversificati:
– Chi ancora pensa che i Social Media siano giusto un altro canale (forse l’errore più grande e la credenza forse più difficile da estirpare e confutare), alla pari del marketing diretto, o della pubblicità sui media broadcast. Senza superare questo convincimento è inutile andare avanti e continuare la discussione. Occorre quindi investire in training, formazione, occorre quindi pianificare una serie di step intermedi..
Risultato: Siamo ad un livello 0 in termine di Social Media Business Readiness
– Chi invece ha assimilato i concetti base, ne coglie la valenza e l’opportunità ma ha bisogno di tempo e di supporto per creare un Piano per il buy-in per il senior management (come convincere il mio Boss che stiamo facendo la cosa giusta?). In questo caso le domande ( o le richieste di aiuto) sono:
— aiutami a strutturare un Business Case per i Social Media, a calcolarne i ritorni, a stimare il tasso di adozione, di engagement, a definire le metriche e i KPI -> ci sono quindi i presupposti per continuare il discorso (progetto), e qui che entra in gioco il consulente o l’azienda che sa fornire questo tipo di supporto strategico per i Social Media. I tempi sono forse vicini, ma bisogna fare ancora qualche incontro, qualche workshop interno
Risultato: Siamo ad un livello 1 in termine di Social Media Business Readiness
– Metriche con cui misurare il progetto
– Scope e durata del Progetto
– Change management necessario
– da Facebook, Twitter, Linkedin?
– sviluppando una propria Community?
– A partire da una community esistente?
– Marketing
– Promozione
– Innovazione
– Supporto /Customer Service
Come misurare le Metriche e i ritorni?
Lascia un commento