Questione di strategia
Riprendo alcuni concetti formulati da Ian Clearly, Founder di RazorSocial nella sua guida sulla strategia su Twitter per aggiungere qualche mio pensiero e considerazione. Per verificare la validità della propria strategia su Twitter, prima di tutto bisogna aver definito perché siamo su Twitter. Se non si ha uno scopo dal punto di vista del business in senso lato stai solo perdendo tempo…
Perché sono su Twitter? Definisci i tuoi obiettivi
Puoi risponderti alla domanda “Perché sono su Twitter?” in molti modi. Ecco 10 possibili risposte, in chiave business, a questo interrogativo.
- per fare relazioni pubbliche per la mia azienda, per entrare in contatto con giornalisti, opinion leader, esperti di settore, influencer, blogger
- per fare customer insight, ossia accrescere il livello di conoscenza del cliente,
- per ascoltare cosa esprimono i miei clienti e imparare da loro quando parlano del mio brand o in generale del settore
- per migliorare il mio personal branding, la mia autorevolezza e reputazione online
- per essere aggiornato dai leader, esperti e consulenti di questo settore
- per generare brand e product awareness
- per offrire un servizio di social customer care via Twitter
- per acquisire contatti qualificati (lead generation)
- per promuovere e vendere i nostri prodotti (social selling)
- per identificare influencer chiave e impostare un programma di social influencer marketing
Posto che tu abbia quindi definito i tuoi obiettivi (COSA), ti sarai chiesto anche mediante quale strategia conti di raggiungerli (COME). In entrambi i casi è importante avere associato metriche e KPI ai tuoi obiettivi ed essersi dotati di strumenti per misurarli.
Supponiamo che il tuo obiettivo sia quello di fare crescere il tuo business e di voler acquisire contatti qualificati tramite Twitter.
1. Il traffico che arriva da Twitter converte?
Supponiamo che il tuo obiettivo si quello di incrementare il numero dei iscritti alla tua newsletter sul sito; dovresti aver impostato come obiettivo su Google analytics l’iscrizione alla newsletter. Puoi così confrontare l’obiettivo raggiunto in base al canale. Qual è il social network che genera più iscritti?Qual è il suo tasso di conversione?
Nel caso di questo mio blog la percentuale di completamento obiettivo del traffico proveniente da LinkedIn (in particolare proveniente da un paio di gruppi) è doppia rispetto alla percentuale proveniente da Twitter.
2. I tuoi follower stanno crescendo?
Se continui a twittare contenuti di rilievo per la tua audience dovresti vedere crescere in maniera organica la tua base di follower. Non solo; ti potresti chiedere se il profilo dei tuoi follower riflette gli interessi e le caratteristiche della tua audience.
TwitterCounter è un tool che mostra il trend di crescita dei tuoi follower.
Un altro tool molto utile per analizzare i tuoi follower e acquisire informazioni utili sulla tua community è SocialBro. Per esempio puoi scoprire quali sono le parole che più ricorrono nei tweet dei tuoi follower.
Tramite SocialBro puoi scoprire anche qual è il churn rate, cioè il tasso di abbandono dei tuoi follower.
3. I tuoi follower sono quelli giusti?
Puoi usare Twtrland per visualizzare il profilo dei tuoi follower in termini di interessi e capire se stai attirando la tua target audience.
4. I tuoi follower stanno condividendo i tuoi tweet?
Ci sono moltissimi tool di analytics per Twitter , tra cui Twtrland o a SocialBro che ho usato per estrarre queste schermate, che ti permettono di conoscere il numero di retweet, reply, favourites.
Per fare un’analisi accurata di un profilo Twitter vi consiglio anche Twitonomy da cui ho ricavato questa schermata.
Domande finali
- Hai definito una tua strategia su Twitter in base agli obiettivi?
- Se sì, hai scoperto se è efficace?
- Se no, hai identificato come rettificare la rotta?
Lascia un commento