• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / 3 modelli per il social listening

3 modelli per il social listening

9 agosto 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 levels of social listening (from Now Revolution)


Riprendo ancora uno spunto tratto dal libro the  Now Revolution che vi ho già citato in un precedente post sulla social media policy; secondo gli autori del libro possiamo identificare 3 modalità, o se vogliamo modelli, per l’ascolto in rete, ciascuno con le proprie carattersitiche:

1. Primo livello di ascolto: passive listening model

  • Risorse: monitoraggio nelle mani di 1 sola persona, che tipicamente ricopre un ruolo nell’area Comunicazione
  • Tempo dedicato: dedica da 2  a 4 ore alla settimana ad aggregare informazioni
  • Strumenti: utilizza strumenti di ascolto gratuiti
  • Tipologia di analisi: conduce ricerche unicamente  basate sul brand
  • Condivisione interna delle Info: mantiene le info raccolte centralmente solamente come Intelligence
  • Analisi: 2-4 ore alla settimana per l’analisi e la reportistica delle info

2. Secondo  livello di ascolto: Listening-response Model

  • Risorse: monitoraggio da 1 o 2  persona,  entrambi  nell’area Comunicazione
  • Tempo dedicato: dedicano da 10  a 2o  ore alla settimana ad ascoltare attivamente e a partecipare alle discussioni (Active listening)
  • Strumenti: utilizza strumenti gratuiti più evoluti (come dashboard)  e anche Strumenti a pagamento
  • Tipologia di analisi: conduce ricerche   basate sul brand e ricerche correlate al settore industriale e opportunità..
  • Condivisione interna delle Info: istradano i post rilevanti alle figure chiave in azienda in altri dipartimenti per azione/risposta
  • Analisi: 5-10 ore alla settimana per l’analisi e la reportistica delle info

3. Terzo  livello di ascolto: Fully Wired Listening Model

  • Risorse: monitoraggio a carico di più team  composto da 1 o 3  persoe, presenti in differenti dipartimenti  e supervisionati da un Social media Leader
  • Tempo dedicato: dedicano 40 ore o più  alla settimana, a partecipare alle conversazioni identificate (ascolto attivo) anche al di fuori dell’orario di ufficio
  • Strumenti: utilizzano sofisticati strumenti a pagamento
  • Tipologia di atttività: conduce ricerche   sul  sul brand,  settore industriale e concorrenti
  • Condivisione interna delle Info: istradano tutti i post alle figure chiave in azienda in altri dipartimenti dedicati a prendere in carico e rispondere alle segnalazioni
  • Analisi:20+ ore alla settimana per l’analisi e la reportistica delle info, presso differenti dipartimenti

In alto trovate la figura tratta da Now Revolution  che riassume i 3 livelli (o se volete modelli) di ascolto, da quello passivo, all’ascolto attivo, fino a far diventare l’ascolto una spina dorsale del Social Business.
Naturalmente non è necessario, anzi è sbagliato, adottare subito il modello più evoluto, ci si puà arrivare per gradi..facendo tesoro dell’esperienza e dando il tempo di crescere e imparare al personale dedicato.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
7 motivi per acquistare Social Media ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
I punti chiave per impostare una strategia Social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per acquistare il Report di Social Minds
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media Monitoring
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Mezz’ora solo ti vorrei…

Archiviato in: Social Business, social media marketing Etichettato con:social listening, social media listening, social media monitoring, The now revolution

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×