• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media analytics / Gestire e Misurare i Social media: report di Econsultancy

Gestire e Misurare i Social media: report di Econsultancy

17 settembre 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sto lavorando ad una mia prossima Guida, dedicata proprio alla Social media analytics; nell’attesa vorrei condividere con voi quanto letto in un report pubblicato recentemente da Econsultancy, realizzato in associazione con Adobe,dal titolo: Quarterly Digital Intelligence Briefing: Managing & measuring Social.
Il report si prefigge di evidennziare i trend per gestire e misurare il valore di business associato ai Social media. Alcune domande chiave:

  1. In che modo sono usati i Social media all’interno dei diversi Dipartimenti?
  2. In che modo le aziende stanno identificando obiettivi e misurando risultati aziendali generati dai Social?
  3.  Le aziende sono in grado quindi di determinare l’impatto dei Social Media sul proprio business?
Il report è frutto di un sondaggio condotto a livello europeo su un campione di 650 professionisti del marketing europei e Usa.
Alcuni Insight:
1. emerge dal sondaggio la consapevolezza che i Social media non possono essere “confinati” a campagne e iniziative  per generare  expsosure (branding e awareness in primis) ma sono utili anche per le altre aree, come il processo decisionale e come parte integrante del marketing mix aziendale.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Da notare l’utilizzo dei Social come canale di marketing, customer service e customer loyalty e sales.
e aree a più grande potenziale sono:
– sviluppo prodotti (24%)
– personalizzazione e targeting (29%)
– Content management (28%)
Ecco le aree e funzioni aziendali dove i Social media hanno maggiore impatto:
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
2. i Social Media Marketer hanno capito che non basta contare il numero dei  fan,follower  e limitarsi alla superficie dell’analisi del sentiment.
Per avere un impatto sul medio e lungo termine bisogna introdurre nell’analisi tecniche come la segmentazione della clientela, l’integrazione dei dati multicanale e l’analisi dell’impatto sul fatturato.
Solo 1/3 delle aziende intervistate dice di avere  chiari obiettivi di business correlati ai social media. La maggior parte delle aziende misura il livello di traffico e l’engagement con i Social network. Sono molto meno propense e preparate a correlare tali misurazioni con gli obiettivi aziendali come la generazione dei lead,  ricavi, o riduzione di chiamate al call center.
Ecco le metriche e KPI monitorati:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Come si vede manca la misurazione degli obiettivi Hard, ci si limita a monitorare le metriche Soft. Molte aziende ancora considerano i Social Media come un gadget, un add-on, un nuovo canale da aggiungere agli altri esistenti. E’ riduttivo e concettualmente sbagliato pensare ai Social media “solamente” come a un nuovo canale.
Come mappare allora i dati e le metriche e KPI social con gli obiettivi di business? Ecco una proposta da Econsultancy, specificatamente per questo report:
Econsultancy considera 3 stadi di maturazione a considerare i Social media per un’azienda:
— stadio 1: Focus su volume e metriche di engagement
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
— stadio 2: Focus su opportunità di business: es. riduzione dei costi, miglioramento della reputazione del brand
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
— stadio 3: Focus su prestazioni e impatto su altri canali: effetto alone sulle prestazioni degli altri canali
 
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3. emerge il bisogno di dotarsi di strumenti che facilitino la misurabilità e l’analisi dei ritorni dei social media basandosi sull’analisi dei dati social. Solo il 25% dichiara di utilizzare i dati social per ottimizzare le proprie campagne di marketing.
Ha senso quindi e come misurare il ROI per i Social Media? Questa era una delle domande aperte del questionario: Ecco la tag cloud che riassume le risposte:
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Vedete come le parole più ricorrenti siano awareness, engagement, brand, etc. Per molti degli intervistati il valore dei social media non è solo di tipo finanziario, ma dipende dal tipo di business e obiettivi prefissati, non solo di natura finanziaria. Per un editore per es. l’incremento di traffico proveniente dai social  presso il proprio sito editoriale è monetizzabile in termine  di page view e ricavi pubblicitari.
Per le aziende per cui i Social media sono parte integrante della strategia di business, ecco le aree dove possiamo attenderci i maggiori benefici e quali sono le metriche associate ai ricavi che possiamo tracciare e misurare:
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
In che modo allora possiamo tracciare l’impatto dei  Social media? Qual è il livello più profondo che l’organizzazione è in grado di tracciare? Ecco le risposte:
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
4. Appare chiaro a molti che una delle più grandi sfide è dotarsi di strumenti e best practice , oltre che di risorse competenti.

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Roi: nuova ricerca di Awareness
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media analytics allo IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media metrics, tracking e ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ask, measure, Learn: la mia recensione
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Misurare l’efficacia dei social media

Archiviato in: social media analytics Etichettato con:Adobe, econsultancy, KPiI, social media analytics, social media intelligence, SOCIAL MEDIA METRICS, social media roi

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×