• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Social Business / Val la pena investire in Social media?

Val la pena investire in Social media?

9 aprile 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Social Business, social media analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Questo èp il titolo di un post apparso su Business2Community.com che si chiede se e quando val la pena investire sui Social media. Alcune considerazioni:

1. Il ROI misura il ritorno “instanteneo” dell’investimento, o comunque nel breve periodo; nella sua formula infatti non  tiene conto di due fattori fondamentali: La durata della relazione con il cliente (supponiamo unn nuovo cliente acquisito tramite i Social media) e la frequenza degli acquisti ripetuti. Non considerare questi 2 aspetti significa negare la natura conversazionale, relazionale del nostro darci ai Social media. Per valutrare quindi il ritorno di una attività che dura nel tempo di marketing relazionale sui Social media dovremmo utilizzare il “social customer life value” e non il ROI, legato ad una singola campagna o unica transazione, one shot.

2. Il tempo è la nostra risorsa più preziosa, oltre che la qualità del capitale umano della nostra azienda ed è anche, probabilmente, la principale voce di costo per la mia presenza e progetto Social

Ecco allora i passi per calcolare il ritorno (LTCV) per i Social media.

1. Calcola il n° di ore giornaliere totale del tuo social media team ed il suo costo orario full. Supponiamo che si lavori 5 ore al giorno: e che la tariffa oraria sia di 20 €  -> 100 € al giorno. Per 240 gg lavorativi in 1 Anno equivale a: 24.000 Euro l’anno. Se invece lavori solo 1 ora al giorno il tuo costo è un quinto, ossia: 4800 Euro /anno.

3, Calcola il Life time customer value: una buona approssimazione per un solo periodo è dividere i ricavi totali generati nell’anno e dividere per il numero dei clienti.

4.  Calcola i Social Media referrals:  sono il numero dei nuovi clienti che la tua presenza e attività social ha generato; se hai una FanPage e promuovi su di essa qualche offerta che rimandi ad una landing page del tuo sito, calcola quanti visitatori social sono diventati nuovi clienti (calcola una volta sola il nuovo cliente, anche se effettua acquisti ripetuti) In tal modo hai calcolato  il numero di Fan /Follower nuovi che all’ìnterno dello stesso anno sono diventati clienti grazie alla tua attività Social.

Mettiamo tutto insieme:

1. Costo totale speso per attività Social: 4800 €

2. LTCV medio: supponiamo sia 10 €

3.Supponiamo che grazie a social offers (es. Facebook Offers) riesca ad acquisire 50 nuovi clienti al mese, ossia 600 clienti l’anno. Questi sono i Social media referrals, ossia i clienti riconducibili, provenienti dai Social.

4. Il totale dei rivavi generato dai Social è allora: 600 (nuovi clienti) per 10 € (LCTV medio) = 6000 €. Se abbiamo speso 4800 € abbiamo comunque un margine positivo pari a 1200 € ed un ROI = (1200/4800)*100 = 25%

Per ottimizzare questo profitto puoi agire su 2 leve:

 

– rendere più efficiente, ossia ottimizzare il tempo sui social media, per ridurre i costi Uomo. Soluzione: adotta piattaforme di social media management e rendere più skillate le risorse del tuo social media team

-incrementare il LCTV e i Social Referrerals, mediante offerte e promozioni più mirate, fidelizzando meglio i clienti e convincendoli ad effettuare acquisti ripetuti. Naturalmente questa attività non è gratuita ma alza il tempo e le competenze necessarie per attivare campagne e promozioni sempre più convincenti.

Che ve ne pare? E’ pur sempre un ‘approssimazione che non tiene conto dei benifici immateriali (reputazione, immagine, trasparenza, customer insight, benchmark della concorrenza, ascolto) che i Social media veicolano e che possiamo provare a quantificare..

 

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Gestire e Misurare i Social media: report di Econsultancy
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
I punti chiave per impostare una strategia Social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Customer Service: un’infografica
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
SMX Milan 2013: la lezione di Jim Sterne

Archiviato in: Social Business, social media analytics Etichettato con:concorsi e prmozioni su FAcebook, SCLTV, Social engagement, social media roi

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×