• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Web Analytics: la mia Guida (quarta parte)

Web Analytics: la mia Guida (quarta parte)

3 ottobre 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Questa è la quarta e ultima parte relativa alla mia Guida sulla web analytics; vi ricordo le puntate precedenti:

  1. Intro alla web analytics: cos’è e perché dovrebbe interessarti. Obiettivi di una strategia di analisi dei dati
  2. AABC: audience, acquisition, behaviour, conversion: i 4 ambiti per Google analytics. Come costruire l’identikit del nostro visitatore online, come analizzare i dati lungo i 3 stadi del funnel
  3. Metriche e KPI: le metriche non sono tutte uguali, come scegliere quelle poche e  giuste che davvero contano, in base al ruolo che ricopri e al tipo di obiettivo del sito (Market, Media-Content, Lead generation, Ecommerce, Customer support)

I cruscotti

Questa pillola è dedicata ai Cruscotti: quando sono utili o efficaci e quando sono inutili e insignificanti. Troverete nelle slide alcuni modelli di cruscotto, le regole per identificare i KPI da inserire nel cruscotto.

Come creare cruscotti utili

  1. Adottare la filosofia del minimo indispensabile nei report per i Dirigenti
  • Inserire nel report solo 3-4 indici chiave delle prestazioni
  • Eliminate tutti i KPI a corredo
  1. Create un cruscotto che spinga all’azione, non un insieme di numeri
  • Adottate un approccio del tipo: report di informazioni, impatti ed azioni^

Quando i cruscotti non sono utili

Non sono utili quando:

  • I KPI non sono utili quando lasciano l’interpretazione agli Executive #webanalytics

    Click To Tweet

  •  quando Presentano troppi dati da leggere
  •  quando Chi crea i cruscotti vive in isolamento, non possiede quella conoscenza di ciò che sta succedendo in azienda (Conoscenza tribale)
  •  quando Sono sviluppati esternamente, da persone che non hanno un’esperienza dell’azienda
I KPI non sono utili  quando sono sviluppati esternamente, da persone che non conoscono…

Click To Tweet

 

Creare un cruscotto in una pagina

1-DML-WebAnalytics-cruscotti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Ecco un esempio di cruscotto sintetico

5 regole per un cruscotto ad alto impatto

1.Nessuna metrica può esistere senza un contesto. Non presentate mai una metrica da sola in un report. Ci sono molti modi per aggiungere contesto:

2.Periodo temporale

3.Benchmark interni o esterni

4.Valore attuale rispetto a valore obiettivo

5.Valori basati sulla segmentazione (es. fonte di traffico)

La mia presentazione

Web analytics Dashboard 2015 from DML Srl

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
ClickTale, un software di Web analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics IQ – I got it!
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Real time business Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Una Mappa mentale per Google Analytics
Il percorso di ottimizzazione in azienda
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le 5 fasi del progresso e dell’ottimizzazione, in azienda

Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics Etichettato con:Google analytics 2015, guida web analytics, Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×