• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Business. Made Social.

Business. Made Social.

26 settembre 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, Social Business

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Business. Made social: Questo è il titolo , devo dire molto azzeccato, del seminario di IBM per la presentazione della nuova release di IBM Connections, la loro piattaforma di Web & Social Collaboration;
Anche se la presentazione era destinata ad un pubblico IT devo dire che ho apprezzato comunque la qualità dell’esposizione e degli interventi dei 2 speaker, Chinnici e Ardigò;

Riprendo e condivido alcuni concetti tratti dai miei appunti:

– c’è una grande opportunità per chi si occupa di IT di giocare un ruolo centrale nel guidare il Marketing e altre funzioni aziendali alla scoperta e utilizzo delle nuove tendenze e opportunità che il Social dischiude; i campi di applicazione sono molteplici e investono quasi tutte le funzioni aziendali, comprese le risorse umane, le vendite, il marketing e il customer service.

Secondo l’IBM Ceo study possiamo identificare  3 fattori di rilievo da inserire nell’Agenda del CEO:

  •  la valorizzazione del capitale umano presente in azienda
  • la gestione della relazione (anche allargata ai Social) del cliente
  • L’innovazione dei prodotti e servizi.

Qual è allora La next  killer app? La vera Killer App  siamo noi.. È il fenomeno social che avanza inarrestabile.
– La domanda è allora :”come applicare modelli di relazione all’interno della ns organizzazione?” In che modo possiamo applicare le stesse logiche di interazione e partecipazione Social all’interno delle relazioni, di scambio, informazione e di trasferimento di valore e conoscenza all’interno della nostra azienda?
Secondo i recenti report pubblicati dall’Osservatorio MCKinsey possiamo identificare 3 modelli  logici per la social business engagement platform:

  1. Social collaboration
  2. Social analytics
  3. Social content management

Sono queste le Tecnologie che emulano alcune caratteristiche di interazione, su cui si basa la proposta di IBM che:
– estende il concetto di social networking e collaboration a strumenti di produttività aziendale
– integra le tecnologie di ascolto e di analisi.
– integra altre apllicazioni come la intranet

Nella sua presentazione Max Ardigò parla delle  3C, di 3 modelli conversazionali:

  • Conversation
  • Content
  • Community

La persona sta al centro e sta lei  decidere quale  modello utilizzare, in base al contesto e alle esigenze del momento e dell’organizzazione.

Devo dire che per quanto ho visto la piattaforma è davvero interessante: permette di costruire Intranet, Extranet (minisiti di prodotto, come quelli che ha creato Amadori) e di gestire contenuti, integrare moduli e applicazioni aziendali (es. email, documentazione) all’interno dell’interfaccia Social, che riproduce la user experience dell’Activity Stream (molto simile a Twitter)  in pochi minuti; attenzione, dice Max, bisogna prima aver frequentato 2 giorni di training e preso un po’ la mano..

Interessante, anche se è stata solo accennata, la possibilità di analizzare dati relativi al tasso di adozione e utilizzo della piattaforma da parte dei dipendenti e collaboratori grazie a:

  • Verifica dello stadio di adozione della piattaforma
  • Mappatura della dinamica di adozione
  • Integrazione con altri strumenti aziendali, dal social network si accede all’Email

Altre funzionalità legate alla piattaforma di  analytics: analisi dinamica delle info, suggerimenti personalizzati, misurazione dei flussi del social network

Dal punto di vista commerciale illuminanti alcuni esempi presentati da Max  relativamente al case study di Avanzi e Amadori:

– esiste una proporzione diretta tra il consumo informativo da parte dello Store Manager e venditore con i risultati di vendita riassumibile con la massima:  Se non sai non vendi:)
– è possibile applicare metodologie di rewarding  in base alla capacità dei venditori di prestare assistenza online, sui canali Social, proprio come in America fa BestBuy con i suoi programmi di assistenza clienti via Twitter (cfr Twelpforce). In pratica sono premiati i colleghi che supportano gli addetti al call center.

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
From Like to Love – dal mio Social CRM Workshop
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social CRM: 5 tool per le PMI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Marketing e IT: ha ancora senso che siano separati?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
6 euristiche social
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
10 modi per creare valore con i Social Media

Archiviato in: Digital Marketing, Social Business Etichettato con:IBM connections, social business, social engagement platform

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

giugno: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×