• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Personal Branding per Executive Mgr, in 3 passi

Personal Branding per Executive Mgr, in 3 passi

1 marzo 2014 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing, Personal branding

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Qualche giorno fa ho scritto un post e pubblicato una presentazione su Slideshare su come ottimizzare il profilo LinkedIn per Professionisti  e cosa significare costruire l’immagine digitale per un leader,  negli ultimi giorni, complice anche un paio di attività di coaching, ho cercato di capire meglio come analizzare, costruire e ottimizzare la reputazione e il brand personale di un Executive, di un CXO.
Proviamo a definire un processo, basato su 3 passi:

1. Analizza la tua impronta digitale, la tua attuale reputazione online;
2. Definisci i tuoi obiettivi, tieni conto dei tuoi interessi e delle tue attitudini
3. Costruisci o ottimizza il tuo personale eco-sistema reputazionale, definisci una tua linea  e stile editoriale

Prima di iniziare

Alcune considerazioni:

  • Sia che  tu sia in cerca  di lavoro, o se  sei un Professionista affermato o un Manager aziendale non puoi più permetterti di ignorare in che modo la rete ti rappresenta, quali elementi fa emergere della tua personalità, quali sono le prime immagini e contenuti che Google restituisce se un utente googla il tuo nome
  • La maggior parte delle aziende di selezione e degli Head hunter va a cercarti su Google, legge il tuo profilo su LinkedIn, ma ti cerca anche su Facebook e Twitter.
  • In particolare se occupi una posizione manageriale di rilievo,
    la tua immagine e reputazione personale è associabile a quella dell’azienda in cui lavori e che,…

    Click To Tweet

    . Se il tuo profilo, immagine e reputazione aziendale  è trasandata o trascurata, non solo non stai facendo un bel servizio a te stesso (non curando il tuo Brand come persona) ma non stai facendo fare una bella figura nemmeno alla tua azienda

Tutto ciò per dire che curare il proprio personal branding e gestire la propria reputazione personale non è solo un fatto personale, che riguarda il proprio ego o la propria sfera personale, ma, volente o nolente, impatta anche sul posizionamento e sull’immagine dell’azienda in cui si lavora.
A meno di non apparire con il proprio nome ma solo con profili anonimi o privati.

E ora cominciamo.

1. Analizza la tua impronta digitale

Google non è solo un search engine, è anche un reputational Engine.
Vai su Google e digita il tuo nome “Nome Cognome”. Cosa vedi? Sei contento e soddisfatto di ciò che appare, dei contenuti che Google mostra per prima agli occhi di chi vuole capire meglio chi sei?

1-google-yourself
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Se sei un Manager in vista è probabile che saranno mostrate alcune immagini, video, contenuti di interviste recenti, o comunicati stampa che ti riguardano. Puoi attivare “Google Alerts” inserendo il tuo nome + la tua azienda tra le parole chiave, oppure utilizzare altri strumenti di social media listening, come SocialMention.com.

Vai poi su BrandYourself, un tool che analizza il tuo attuale score di personal branding; nella versione gratuita puoi aggiungere solo 3 profili social. Può darti indicazioni interessanti, magari deciderai di investire un po’ di tempo e denaro con la versione a pagamento.

2-brand-yourself
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Un tool gratuito e italiano per misurare la propria reputazione personale è quello di My-reputation, di Reputation Manager. La piattaforma misura un punteggio complessivo, in qualche modo paragonabile al Klout Score.

3-my-reputation
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

 

Se ancora non l’hai fatto puoi:

  • creare una tua pagina personale su About.me
  • iscriverti a RebelMouse.com  per creare un aggregatore personale alimentato in tempo reale da tutte le attività e interazioni che compi sui tuoi canali social (c’è un esempio in questo mio blog, alla pagina Social Curation).
  • registrare il sito nomecognome.it o .com (ecco il mio leonardobellini.com potrebbe essere la casa del tuo futuro CEO/Executive Blog

RebelMouse
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

2. Definisci i tuoi obiettivi

Questo è un punto importante, dipende da molti fattori come:

  • il tuo ruolo in azienda
  • la tua professione e competenze
  • le tue attitudine e propensione a scrivere, condividere, relazionarti con i Social media
  • i tuoi interessi e le tue passioni

Alcuni esempi di obiettivi:

  • affermare o consolidare la propria posizione di leadership di pensiero (thought leader) in un campo o settore specifico
  • aumentare il proprio livello di reputazione e di riflesso quello della propria azienda
  • rafforzare o ampliare il proprio business network
  • fare un salto di carriera, mostrare ai propri superiori le proprie attitudini e capacità relazionali
  • aprirsi ad altre opportunità professionali, non necessariamente

3. Costruisci  o migliora il tuo personale ecosistema digitale

é importante prima di buttarsi a capofitto ad aprire CEO Blog o profili Twitter associabili all’azienda chiarire alcuni aspetti base come:

  •  definire la linea di separazione tra pubblico e privato; crea 2 liste una relativa alla tua sfera intima, privata e una associata alla tua vita e ruolo lavorativo, professionale.
  • Stabilire cosa vuoi che del tuo privato sia “reso pubblico” e che possa umanizzare, rendere più interessante la tua immagine pubblica. Le persone che decideranno di seguirti in quanto CXO di un’azienda importante  si aspetteranno e saranno curiosi e gradiranno leggere qualcosa di personale, le tue  opinioni e i tuoi punti di vista, non solo quelli strettamente pertinenti al tuo business.
  • Conoscere se esiste una social media policy aziendale da osservare
  • Separare le opinioni e i pareri personali dalla voce ufficiale dell’azienda cui rappresenti

4-personal-professional
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Nella costruzione del tuo ecosistema personale a mio avviso potresti prendere in considerazione il modello Hub& Spoke e mettere al centro il tuo Blog professionale. Ottimizza poi il tuo Profilo su LinkedIn e crea un tuo profilo su Twitter e magari su Google Plus..

5-modello-hubspoke
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
7 motivi per acquistare Social Media ROI
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Fare business coi social network: Evento Facebook-Bocconi
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Hanno ancora senso i CEO Blogs?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Misurare l’efficacia dei social media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
15+5 domande su LinkedIn

Archiviato in: Digital Marketing, Personal branding Etichettato con:brandyourself, my-reputation, personal branding, personal reputation, self marketing, social media listening

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×